Politica di qualità

L’azienda Solimè, fondata nel 1975 da Roberto Solimè, si occupa di Erboristeria, Integratori alimentari, Apicoltura e Cosmesi naturale, creando e proponendo al pubblico una vasta gamma di prodotti per la cura e il benessere della persona. Nel nostro lavoro non occorrono solo conoscenze teorico-pratiche e tecniche specialistiche, ma anche forti motivazioni etiche legate a una professionalità che pone al centro della sua attività l’Uomo e il suo Benessere psicofisico, in continua armonia con la Natura.

La gamma di prodotti fitoterapici e cosmetici Solimè nasce nel rispetto della tradizione erboristica applicata alla filiera produttiva, come risultato di costanti ricerche e innovazioni, ispirate a una profonda cultura del Benessere e della cura degli individui. La nostra Vision rimane inalterata negli anni e vede il benessere e la salute della persona derivanti dall’essenza stessa della Natura e dei suoi prodotti vegetali, mantenendo integrali i loro principi attivi in tutte le fasi del processo produttivo, affinché giungano inalterati e funzionali al prodotto finito.

Al centro del nostro lavoro poniamo

Centralità e Correttezza verso il Cliente, intesa come rispetto delle aspettative, dei desideri e degli impegni assunti, per una totale coincidenza tra Qualità attesa e Qualità percepita e verificata dei nostri prodotti/servizi;

Serietà, intesa come affidabilità:

  • del servizio erogato e dei prodotti forniti,
  • delle modalità operative di relazione con clienti, fornitori e comunità locale;

Conformità, intesa come rispetto, nelle realizzazioni dell’attività aziendale in tutti i suoi processi, dei requisiti contrattuali, legislativi previsti e cogenti, in particolare per la sicurezza alimentare.

L’Azienda si impegna a:

1.       Sviluppare in tutta l’azienda la cultura della Qualità, Sicurezza e Benessere;

2.      Assegnare al Cliente un ruolo centrale nelle strategie e nei processi di miglioramento dell’Azienda;

3.      Ricercare l’ottimizzazione dei processi aziendali al fine di raggiungere il massimo livello di efficacia ed efficienza, in ogni fase dall’ideazione alla consegna del prodotto;

4.     Garantire il diritto dei Clienti e delle parti interessate all’accessibilità e alla fruizione del servizio, e garantire competenze relative alla sicurezza alimentare;

5.      Coinvolgere i propri dipendenti e collaboratori nella definizione degli obiettivi di miglioramento e nei piani di sviluppo del sistema qualità, in un clima aziendale incentrato sul benessere organizzativo e sulla chiarezza dei propri ruoli e responsabilità;

6.      Rispettare gli standard prestazionali caratteristici dei prodotti e dei servizi resi, e le normative cogenti e di settore in particolare per le normative UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 22000, HACCP, UNI EN ISO 22716, GMP Cfr. 21 part 111;

7.      Soddisfare i requisiti per la sicurezza alimentare applicabili, compresi i requisiti legislativi e regolamenti e quelli concordati con il cliente;

8.      Adeguarsi continuamente, nel proprio operato, alle legislazioni vigenti in particolare in ambito di sicurezza e antinfortunistica, sicurezza alimentare, ambiente, sostenibilità, ovvero agli accordi contrattuali definiti;

9.      Migliorare le proprie modalità operative finalizzandole alla prevenzione di eventuali inefficienze di servizio o non conformità di prodotto e di tutti i rischi, mantenuti sotto controllo, dell’attività aziendale;

10.    Definire un quadro strutturato annuale di obiettivi per la qualità nella concezione del miglioramento continuo;

11.     Mantenersi costantemente aggiornati, in particolare nella sperimentazione e ricerca in proprio, su materiali, attrezzature, innovazione tecnologica dei propri processi/prodotti;

12.    Riesaminare periodicamente la presente Politica, gli obiettivi aziendali, l’esigenza delle parti interessate, l’analisi del rischio per accertarne l’idoneità in relazione al contesto dell’organizzazione.

L’azienda Solime SRL in accordo a quanto previsto dal regolamento (CE) n. 852/2004 e s.m.i. nello specifico il regolamento (UE) 2021/382, attraverso il rispetto del Manuale di Autocontrollo – HACCP assicura il proprio impegno e quello di tutti i dipendenti nel:

·       produrre e distribuire gli alimenti in modo sicuro;

·       garantire il coinvolgimento di tutti i dipendenti nelle procedure di sicurezza alimentare, al fine di aumentare la consapevolezza dei pericoli per la sicurezza alimentare e dell’importanza della sicurezza e dell’igiene degli alimenti;

·       garantire una comunicazione aperta e chiara tra tutti i dipendenti dell’impresa, nell’ambito di un’attività e tra attività consecutive, compresa la comunicazione di deviazioni e aspettative;

·       garantire la disponibilità di risorse sufficienti per assicurare la manipolazione sicura e igienica degli alimenti;

·       garantire che i ruoli e le responsabilità siano chiaramente comunicati nell’ambito di ogni attività dell’impresa alimentare;

·       mantenere l’integrità del sistema di igiene alimentare quando vengono pianificate e attuate modifiche;

·       verificare che i controlli vengano eseguiti puntualmente e in maniera efficiente e che la documentazione sia aggiornata;

·       garantire che il personale disponga di attività di formazione;

·       garantire la conformità con i requisiti normativi;

·       incoraggiare il costante miglioramento del sistema di gestione della sicurezza alimentare dell’impresa tenendo conto degli sviluppi scientifici e tecnologici e delle migliori prassi.

Cavriago, 14/07/2025