La natura ci dona diverse piante che presentano importanti proprietà utili per favorire il benessere delle vie respiratorie.
Grazie ai loro principi attivi sono in grado di favorire la fluidificazione e l'eliminazione delle secrezioni nasali, ad avere un effetto decongestionante sulla mucosa nasale, aiutandoci a respirare meglio.

Tra le erbe specifiche per le vie respiratorie vi sono Piantaggine ed Erisimo.
La Piantaggine ha proprietà antinfiammatorie, soprattutto a livello dell'apparato respiratorio.
È principalmente impiegato per il trattamento di malattie da raffreddamento e affezione del tratto respiratorio grazie alle sue proprietà antibatteriche, antitussive ed espettoranti.
Grazie alle proprietà emollienti e calmanti delle sue mucillagini, la Piantaggine è in grado di ammorbidire e asciugare le mucose respiratorie.
Inoltre, svolge azione protettiva e riparatrice a livello delle mucose ed è efficace in molte affezioni come bronchiti acute e croniche, catarri bronchiali e asma.
L'Erisimo è conosciuto comunemente come "l'erba dei cantanti"; è diventata la pianta degli oratori e dei cantanti durante il Rinascimento.
Utile per trattare tutte le affezioni legate sia a processi infiammatori che a processi irritativi delle vie aeree superiori: gola, faringe e laringe.
L'Erisimo ha proprietà antinfiammatorie ed è indicato per qualsiasi tipo il problema alle corde vocali derivante da uno sforzo vocale eccessivo.
Ha proprietà emollienti, utili a ridurre la sintomatologia del dolore e il bruciore legati all'infiammazione.
Aiuta a fluidificare ed espellere il muco a livello dei bronchi e delle vie aeree; utile in caso di mal di gola e tosse grassa con produzione di catarro.
Inoltre, svolge attività antisettica: aiuta a disinfettare le vie aeree in caso di infezione da microrganismi patogeni.
---